fun

[ Skip to the page content ]

Defined access keys:
Go to home page [H]
Go to accessibility page [W]
Go to the site map [Y]
Switch to normal font size [N]
Switch to big font size [B]
Switch to very big font size [V]
Switch to graphics mode [G]
Switch to text only mode [T]
Switch to high contrast coloring in text only mode [X]
Skip to contents search [S]
Skip to menu [1]
Skip to the page content [2]

Contents area:

[ Skip to menu ]

Categories list

List of categories/provisions of the selected registration announcement.

Section Categories/Provisions

  • 1 - PROFILO ATTINENTE AL SETTORE DELL'INGEGNERIA
    • 1.1 - professionisti la cui attività è assoggettata all'obbligo di iscrizione in ordini o collegi
      • 1.1.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori, concessioni o affidamenti che prevedono partenariato pubblico privato di importo superiore alle soglie di cui all’art. 35 del D.lgs. n. 50/2016.
        • 1.1.1.a.1 - Edilizia
        • 1.1.1.a.2 - Strutture
        • 1.1.1.a.3 - Impianti
      • 1.1.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti e alla specifica conoscenza di metodi e strumenti elettronici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM),
      • 1.1.2 - iscrizione all’ordine o collegio professionale di appartenenza da almeno dieci anni;
      • 1.1.3 - rispetto degli obblighi formativi di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 137/ 2012;
      • 1.1.4 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate dall’ordine o dal collegio professionale nell’ultimo triennio o della sanzione della cancellazione;
      • 1.1.5 - regolarità degli obblighi previdenziali
    • 1.2 - professionisti la cui attività non è assoggettata all'obbligo di iscrizione in ordini o collegi;
      • 1.2.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori,
        • 1.2.1.a.1 - Edilizia
        • 1.2.1.a.2 - Strutture
        • 1.2.1.a.3 - Impianti
      • 1.2.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti e alla specifica conoscenza di metodi e strumenti elettronici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM),
      • 1.2.2.a - iscrizione a un’associazione professionale di cui all’art. 2, comma 1, della legge 14 gennaio 2013, n. 4 o abilitazione all’esercizio di professioni non regolamentate da almeno dieci anni.
      • 1.2.2.b - svolgimento dell’attività professionale per un periodo pari ad almeno dieci anni
      • 1.2.3 - assolvimento della formazione permanente di cui all’art. 2, comma 2, della legge 14 gennaio 2013, n. 4 -
      • 1.2.4 - in caso di iscrizione a un'associazione professionale, assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate dalla stessa nell'ultimo triennio o della sanzione della cancellazione
      • 1.2.5 - certificato di conformità alla norma tecnica UNI per la singola professione, laddove prevista, ai sensi dell'art. 6 della legge 14 gennaio 2013, n. 4;
      • 1.2.6 - regolarità degli obblighi previdenziali
    • 1.3 - dipendenti delle amministrazioni aggiudicatrici, secondo la definizione di cui all’art. 3, comma 1 lett. a) del Codice dei contratti pubblici
      • 1.3.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori, concessioni o affidamenti che prevedono partenariato pubblico privato di importo superiore alle soglie di cui all’art. 35 del D.lgs. n. 50/2016.
        • 1.3.1.a.1 - Edilizia
        • 1.3.1.a.2 - Strutture
        • 1.3.1.a.3 - Impianti
      • 1.3.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti e alla specifica conoscenza di metodi e strumenti elettronici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM),
      • 1.3.2 - dipendenze da una amministrazione aggiudicatrice da almeno dieci anni e titolo di studio pari almeno alla laurea magistrale, o al diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento
      • 1.3.3 - abilitazione all’esercizio dell’attività professionale laddove prevista e applicabile
      • 1.3.4 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate nell'ultimo triennio, di procedimenti disciplinari per infrazioni di maggiore gravità in corso, o della sanzione del licenziamento.
    • 1.4 - professori ordinari, professori associati, ricercatori delle Università italiane e posizioni assimilate.
      • 1.4.1 - anzianità di almeno 10 anni nel settore di riferimento
      • 1.4.2 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate nell'ultimo triennio, di procedimenti disciplinari per infrazioni di maggiore gravità in corso, o della sanzione del licenzi
  • 2 - PROFILO ATTINENTE AL SETTORE DELL'ARCHITETTURA
    • 2.1 - professionistI la cui attività è assoggettata all'obbligo di iscrizione in ordini o collegi
      • 2.1.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori, concessioni o affidamenti che prevedono partenariato pubblico privato di importo superiore alle soglie di cui all’art. 35 del D.lgs. n. 50/2016.
        • 2.1.1.a.1 - Edilizia
        • 2.1.1.a.2 - Strutture
        • 2.1.1. a.3 - Impianti
      • 2.1.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti e alla specifica conoscenza di metodi e strumenti elettronici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM),
      • 2.1.2 - iscrizione all’ordine o collegio professionale di appartenenza da almeno dieci anni;
      • 2.1.3 - rispetto degli obblighi formativi di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 137/ 2012;
      • 2.1.4 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate dall’ordine o dal collegio professionale nell’ultimo triennio o della sanzione della cancellazione;
      • 2.1.5 - regolarità degli obblighi previdenziali
    • 2.2 - professionisti la cui attività non è assoggettata all'obbligo di iscrizione in ordini o collegi;
      • 2.2.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori,
        • 2.2.1.a.1 - Edilizia
        • 2.2.1.a.2 - Strutture
        • 2.2.1.a.3 - Impianti
      • 2.2.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti e alla specifica conoscenza di metodi e strumenti elettronici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM),
      • 2.2.2.a - iscrizione a un’associazione professionale di cui all’art. 2, comma 1, della legge 14 gennaio 2013, n. 4 o abilitazione all’esercizio di professioni non regolamentate da almeno dieci anni.
      • 2.2.2.b - svolgimento dell’attività professionale per un periodo pari ad almeno dieci anni
      • 2.2.3 - assolvimento della formazione permanente di cui all’art. 2, comma 2, della legge 14 gennaio 2013, n. 4 -
      • 2.2.4 - in caso di iscrizione a un'associazione professionale, assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate dalla stessa nell'ultimo triennio o della sanzione della cancellazione
      • 2.2.5 - certificato di conformità alla norma tecnica UNI per la singola professione, laddove prevista, ai sensi dell'art. 6 della legge 14 gennaio 2013, n. 4;
      • 2.2.6 - regolarità degli obblighi previdenziali
    • 2.3 - dipendenti delle amministrazioni aggiudicatrici, secondo la definizione di cui all’art. 3, comma 1 lett. a) del Codice dei contratti pubblici
      • 2.3.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori, concessioni o affidamenti che prevedono partenariato pubblico privato di importo superiore alle soglie di cui all’art. 35 del D.lgs. n. 50/2016.
        • 2.3.1.a.1 - Edilizia
        • 2.3.1.a.2 - Strutture
        • 2.3.1.a.3 - Impianti
      • 2.3.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti e alla specifica conoscenza di metodi e strumenti elettronici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture (BIM),
      • 2.3.2 - dipendenze da una amministrazione aggiudicatrice da almeno dieci anni e titolo di studio pari almeno alla laurea magistrale, o al diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento
      • 2.3.3 - abilitazione all’esercizio dell’attività professionale laddove prevista e applicabile
      • 2.3.4 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate nell'ultimo triennio, di procedimenti disciplinari per infrazioni di maggiore gravità in corso, o della sanzione del licenziamento.
    • 2.4 - professori ordinari, professori associati, ricercatori delle Università italiane e posizioni assimilate.
      • 2.4.1 - anzianità di almeno 10 anni nel settore di riferimento
      • 2.4.2 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate nell'ultimo triennio, di procedimenti disciplinari per infrazioni di maggiore gravità in corso, o della sanzione del licenzi
  • 3 - PROFILO ATTINENTE AL SETTORE GIURIDICO
    • 3.1 - professionistI la cui attività è assoggettata all'obbligo di iscrizione in ordini o collegi
      • 3.1.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori, concessioni o affidamenti che prevedono partenariato pubblico privato di importo superiore alle soglie di cui all’art. 35 del D.lgs. n. 50/2016.
        • 3.1.1.a.1 - Edilizia
        • 3.1.1.a.2 - Strutture
        • 3.1.1.a.3 - Impianti
      • 3.1.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti, 
      • 3.1.2 - iscrizione all’ordine o collegio professionale di appartenenza da almeno dieci anni;
      • 3.1.3 - rispetto degli obblighi formativi di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 137/ 2012;
      • 3.1.4 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate dall’ordine o dal collegio professionale nell’ultimo triennio o della sanzione della cancellazione;
      • 3.1.5 - regolarità degli obblighi previdenziali
    • 3.2 - professionisti la cui attività non è assoggettata all'obbligo di iscrizione in ordini o collegi;
      • 3.2.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori,
        • 3.2.1.a.1 - Edilizia
        • 3.2.1.a.2 - Strutture
        • 3.2.1.a.3 - Impianti
      • 3.2.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti, 
      • 3.2.2.a - iscrizione a un’associazione professionale di cui all’art. 2, comma 1, della legge 14 gennaio 2013, n. 4 o abilitazione all’esercizio di professioni non regolamentate da almeno dieci anni.
      • 3.2.2.b - svolgimento dell’attività professionale per un periodo pari ad almeno dieci anni
      • 3.2.3 - assolvimento della formazione permanente di cui all’art. 2, comma 2, della legge 14 gennaio 2013, n. 4 -
      • 3.2.4 - in caso di iscrizione a un'associazione professionale, assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate dalla stessa nell'ultimo triennio o della sanzione della cancellazione
      • 3.2.5 - certificato di conformità alla norma tecnica UNI per la singola professione, laddove prevista, ai sensi dell'art. 6 della legge 14 gennaio 2013, n. 4;
      • 3.2.6 - regolarità degli obblighi previdenziali
    • 3.3 - dipendenti delle amministrazioni aggiudicatrici, secondo la definizione di cui all’art. 3, comma 1 lett. a) del Codice dei contratti pubblici
      • 3.3.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori, concessioni o affidamenti che prevedono partenariato pubblico privato di importo superiore alle soglie di cui all’art. 35 del D.lgs. n. 50/2016.
        • 3.3.1.a.1 - Edilizia
        • 3.3.1.a.2 - Strutture
        • 3.3.1.a.3 - Impianti
      • 3.3.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti, 
      • 3.3.2 - dipendenze da una amministrazione aggiudicatrice da almeno dieci anni e titolo di studio pari almeno alla laurea magistrale, o al diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento
      • 3.3.3 - abilitazione all’esercizio dell’attività professionale laddove prevista e applicabile
      • 3.3.4 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate nell'ultimo triennio, di procedimenti disciplinari per infrazioni di maggiore gravità in corso, o della sanzione del licenziamento.
    • 3.4 - professori ordinari, professori associati, ricercatori delle Università italiane e posizioni assimilate.
      • 3.4.1 - anzianità di almeno 10 anni nel settore di riferimento
      • 3.4.2 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate nell'ultimo triennio, di procedimenti disciplinari per infrazioni di maggiore gravità in corso, o della sanzione del licenzi
  • 4 - PROFILO ATTINENTE AL SETTORE ECONOMICO
    • 4.1 - professionistI la cui attività è assoggettata all'obbligo di iscrizione in ordini o collegi
      • 4.1.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori, concessioni o affidamenti che prevedono partenariato pubblico privato di importo superiore alle soglie di cui all’art. 35 del D.lgs. n. 50/2016.
        • 4.1.1.a.2 - Strutture
        • 4.1.1.a.3 - Impianti
      • 4.1.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti, 
      • 4.1.2 - iscrizione all’ordine o collegio professionale di appartenenza da almeno dieci anni;
      • 4.1.3 - rispetto degli obblighi formativi di cui all’art. 7 del D.P.R. n. 137/ 2012;
      • 4.1.4 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate dall’ordine o dal collegio professionale nell’ultimo triennio o della sanzione della cancellazione;
      • 4.1.5 - regolarità degli obblighi previdenziali
    • 4.2 - professionisti la cui attività non è assoggettata all'obbligo di iscrizione in ordini o collegi;
      • 4.2.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori,
        • 4.2.1.a.1 - Edilizia
        • 4.2.1.a.2 - Strutture
        • 4.2.1.a.3 - Impianti
      • 4.2.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti, 
      • 4.2.2.a - iscrizione a un’associazione professionale di cui all’art. 2, comma 1, della legge 14 gennaio 2013, n. 4 o abilitazione all’esercizio di professioni non regolamentate da almeno dieci anni.
      • 4.2.2.b - svolgimento dell’attività professionale per un periodo pari ad almeno dieci anni
      • 4.2.3 - assolvimento della formazione permanente di cui all’art. 2, comma 2, della legge 14 gennaio 2013, n. 4 -
      • 4.2.4 - in caso di iscrizione a un'associazione professionale, assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate dalla stessa nell'ultimo triennio o della sanzione della cancellazione
      • 4.2.5 - certificato di conformità alla norma tecnica UNI per la singola professione, laddove prevista, ai sensi dell'art. 6 della legge 14 gennaio 2013, n. 4;
      • 4.2.6 - regolarità degli obblighi previdenziali
    • 4.3 - dipendenti delle amministrazioni aggiudicatrici, secondo la definizione di cui all’art. 3, comma 1 lett. a) del Codice dei contratti pubblici
      • 4.3.1.a - negli ultimi dieci anni assunzione di incarichi con funzioni di responsabile unico del procedimento, ufficio di supporto al RUP, commissario di gara, direttore dei lavori, collaudatore (o membro di commissioni di       collaudo) per appalti di lavori, concessioni o affidamenti che prevedono partenariato pubblico privato di importo superiore alle soglie di cui all’art. 35 del D.lgs. n. 50/2016.
        • 4.3.1.a.1 - Edilizia
        • 4.3.1.a.2 - Strutture
        • 4.3.1.a.3 - Impianti
      • 4.3.1.b - conseguimento di  un titolo di formazione specifica (master, dottorato, Phd) nelle materie relative alla contrattualistica pubblica ed alla gestione degli appalti, 
      • 4.3.2 - dipendenze da una amministrazione aggiudicatrice da almeno dieci anni e titolo di studio pari almeno alla laurea magistrale, o al diploma di laurea secondo il vecchio ordinamento
      • 4.3.3 - abilitazione all’esercizio dell’attività professionale laddove prevista e applicabile
      • 4.3.4 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate nell'ultimo triennio, di procedimenti disciplinari per infrazioni di maggiore gravità in corso, o della sanzione del licenziamento.
    • 4.4 - professori ordinari, professori associati, ricercatori delle Università italiane e posizioni assimilate.
      • 4.4.1 - anzianità di almeno 10 anni nel settore di riferimento
      • 4.4.2 - assenza di sanzioni disciplinari della censura o più gravi comminate nell'ultimo triennio, di procedimenti disciplinari per infrazioni di maggiore gravità in corso, o della sanzione del licenzi

[ Back to the top ]